faq
- MERCATO LIBERO E MERCATO TUTELATO
 
Dal 1° gennaio 2003 si è completato il processo di liberalizzazione del mercato del gas metano, già avviato a giugno del 2000 con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n°164/2000 (Decreto Letta) e che consente dal 01 Luglio 2007 anche alle famiglie di scegliere liberamente il proprio fornitore di Luce e Gas , tra le proposte dalle diverse società di vendita che operano sul mercato libero in concorrenza tra loro pur rimanendo allacciati alla stessa rete di distribuzione locale.

Tutti i clienti (dal 1 luglio 2007) sono liberi di scegliere le nuove offerte per la fornitura di gas ed energia elettrica, proposte dalle diverse società di vendita che operano sul mercato libero in concorrenza tra loro. Scegliendo una di queste offerte si passa automaticamente al mercato libero.

Si, gli operatori come Sentra Energia e i distributori locali devono garantire gli standard di qualità previsti dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)  al fine di tutelare i propri Clienti.

Sul mercato libero i prezzi del gas non sono più imposti dall' ARERA., ma sono stabiliti dai fornitori ed i Clienti sono liberi di scegliere il proprio fornitore aderendo ad una delle tante offerte di fornitura proposte.

È il servizio di fornitura dell'energia elettrica a condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Le famiglie e le PMI (piccole imprese connesse in bassa tensione, aventi meno di 50 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) sono servite alle condizioni di Maggior Tutela se non hanno mai cambiato fornitore o se ne hanno nuovamente richiesto l'applicazione dopo aver stipulato contratti nel Mercato Libero con altri fornitori. Le condizioni del servizio di Maggior Tutela si applicano anche ai clienti domestici e alle PMI che rimangono senza fornitore di elettricità, per esempio in seguito a fallimento di quest'ultimo.

Il Cliente ha facoltà di passare al regime di maggior tutela, in qualsiasi momento, facendone espressa richiesta al suo attuale fornitore.
Cambiare fornitore è semplice. E' possibile farlo in qualunque momento e senza alcun costo. E' sufficiente sottoscrivere il contratto di fornitura con cui il Cliente conferisce mandato a Sentra Energia affinché proceda in suo nome e per suo conto a sottoscrivere la comunicazione di recesso dal precedente fornitore di energia elettrica e/o di gas naturale. Il passaggio al mercato libero non comporta alcun intervento sugli impianti, né la sostituzione del contatore ne interruzione della fornitura.
Sono previsti circa 2 mesi dalla data di sottoscrizione della proposta di contratto. La data precisa di inizio fornitura ti verrà comunicata in una Lettera di Benvenuto che riceverai a conferma del contratto.
No, si occuperà Sentra Energia di contattare il suo attuale fornitore (o i suoi attuali fornitori), una volta sottoscritta la proposta contrattuale, ed espletare le pratiche di passaggio dal vecchio al nuovo fornitore.
Cambiare il fornitore non comporta modifiche per quanto riguarda il servizio di distribuzione. La continuità della fornitura sarà garantita dal distributore locale di competenza, quindi non ci sarà alcun rischio di interruzione.
No, per attivare l'offerta di Sentra Energia non deve effettuare alcuna modifica tecnica all'impianto.
 
 
Bollette
- BOLLETTE
 
Il Cliente riceverà dal nuovo fornitore le bollette comprensive di tutti i costi del servizio, mentre il vecchio fornitore invierà l’ultima bolletta di conguaglio, basata sui consumi effettuati fino al giorno del effettivo passaggio.

Può scegliere la modalità di pagamento più congeniale alle sue esigenze (Addebito diretto o bollettino postale). Nella documentazione contrattuale che riceverà è inserito un modulo (Modalità di pagamento addebito diretto su conto corrente, modulo SEPA) che dovrà compilare in ogni sua parte e sottoscrivere.

Per richiedere la domiciliazione della bolletta deve essere compilato l'apposito il modulo, allegato al plico contrattuale, oppure si può scaricare dal sito di Sentra Energia. La domiciliazione viene richiesta da Sentra Energia all'Istituto di Credito (banca o ufficio postale) da lei indicato.

L'attivazione del SEPA:
  • Garantisce il pagamento nel caso di mancato recapito della fattura (disguidi postali);
  • Elimina l'obbligo del deposito cauzionale;
  • Consente di ricevere offerte commerciali particolarmente convenienti. E' importante sapere che, qualora venissero riscontrate anomalie, fino alla data di scadenza è sempre possibile sospendere il pagamento della bolletta con una semplice comunicazione fatta direttamente all'Istituto di Credito.
 
 
Contratto
- CONTRATTO
 
Può recedere dal contratto sottoscritto sul mercato libero e tornare al suo vecchio fornitore in qualsiasi momento rispettando le condizioni contrattuali. Sentra Energia non prevede alcuna penale a carico del Cliente nel caso in cui lo stesso decida di passare ad altro fornitore sul mercato libero.

Chi ha scelto una nuova società di vendita, può sempre cambiare scegliendone liberamente un altra, l'Autorità ha fissato dei tempi favorevoli ai consumatori per esercitare il "diritto di recesso" che estingue un contratto: Il cliente può recedere in qualunque momento con un preavviso di:

  1. 1 mese per il Cliente finale domestico;
  2. 1 mese per il Cliente finale non domestico alimentato in bassa tensione o con consumo inferiore a 200.000 mc
  3. 6 mesi per il Cliente finale non domestico non alimentato in bassa tensione o con consumo superiore a 200.000 mc .

Il periodo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso.

Si, il Cliente potrà cambiare fornitore ogni qual volta lo desideri, inoltre in qualsiasi momento potrà scegliere l' offerta di Sentra Energia che ritiene più adatta alle proprie esigenze.

Per i clienti domestici che hanno sottoscritto un contratto di fornitura è possibile comunicare l'eventuale ripensamento entro 14 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione se firmato in luogo diverso dagli uffici commerciali della società di vendita. Nell'esercizio del diritto di ripensamento non verrà applicata alcuna penalità né è necessaria alcuna motivazione. E' sufficiente inviare una comunicazione con lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla sede del venditore indicata nel contratto, indicando i suoi dati anagrafici e di fornitura.

Al distributore locale di competenza. L'impresa di distribuzione è il soggetto che gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui è anche proprietaria. Interventi come riparazioni dei guasti, ripristino dell'alimentazione, ecc. sono di sua esclusiva competenza. Il numero di telefono del servizio guasti, inoltre, resta invariato, poiché è sempre quello del distributore locale ed è sempre riportato sulla bolletta di Sentra Energia.

Nel mercato libero, sarà sempre l'impresa di distribuzione locale a realizzare gli allacciamenti, posare i contatori ed attivare la fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale.
Per richiedere nuovi allacci, pose o spostamento dei contatori ed ottenere l'appuntamento di sopralluogo da parte di un tecnico della Società di Distribuzione al fine di verificare la fattibilità del lavoro, puoi contattare il Servizio Clienti di Sentra Energia al numero verde 800.700.832.
Il PDR è' un codice composto da 14 caratteri: i primi 4 identificano l'impresa di distribuzione, i restanti 10 rappresentano un codice univoco stabilito dalla stessa impresa di distribuzione e riferito al PDR. Esso serve ad individuare il punto dove il distributore riconsegna il gas per la fornitura al cliente finale. Viene riportato nei dati tecnici di ogni bolletta ed è necessario per il passaggio ad altro operatore.
Il POD è il codice alfanumerico identificativo univoco nazionale di 14 caratteri che inizia per "IT" (a volte i caratteri indicati possono essere 15 ma è sufficiente indicare i primi 14). Esso serve ad individuare il punto di prelievo dell'energia elettrica sul territorio nazionale. Lo si trova di norma nel primo foglio della bolletta tra i dati tecnici della fornitura ed è necessario per il passaggio da un altro operatore.
 
 
Bonus Sociale
- BONUS SOCIAL
 
E' una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie numerose e a basso reddito. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità, con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a mezzo rete, per i consumi nell'abitazione di residenza.

Possono accedere al Bonus Gas tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale. E' inoltre necessario che l'indicatore ISEE del nucleo familiare non superi i 7.500 € o, nel caso di nuclei familiari con più di tre figli a carico, che non superi i 20.000 €.

Per richiedere il Bonus Gas occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF). I moduli sono reperibili sui siti internet dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it), del Ministero dello Sviluppo Economico (www.sviluppoeconomico.gov.it) e dell'Anci (www.bonusenergia.anci.it).

Il cosiddetto "Bonus Elettrico" (o regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica) è un'agevolazione introdotta dal Governo per garantire un risparmio sulla spesa annua per l'energia elettrica delle famiglie in condizione di disagio economico e per i casi di disagio fisico, ovvero quando una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Per richiedere il Bonus Elettrico occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso un altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF). I moduli sono reperibili sui siti internet dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (www.arera.it), del Ministero dello Sviluppo Economico (www.sviluppoeconomico.gov.it) e dell'Anci (www.bonusenergia.anci.it).