Tutti i clienti (dal 1 luglio 2007) sono liberi di scegliere le nuove offerte per la fornitura di gas ed energia elettrica, proposte dalle diverse società di vendita che operano sul mercato libero in concorrenza tra loro. Scegliendo una di queste offerte si passa automaticamente al mercato libero.
Si, gli operatori come Sentra Energia e i distributori locali devono garantire gli standard di qualità previsti dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) al fine di tutelare i propri Clienti.
È il servizio di fornitura dell'energia elettrica a condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Le famiglie e le PMI (piccole imprese connesse in bassa tensione, aventi meno di 50 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) sono servite alle condizioni di Maggior Tutela se non hanno mai cambiato fornitore o se ne hanno nuovamente richiesto l'applicazione dopo aver stipulato contratti nel Mercato Libero con altri fornitori. Le condizioni del servizio di Maggior Tutela si applicano anche ai clienti domestici e alle PMI che rimangono senza fornitore di elettricità, per esempio in seguito a fallimento di quest'ultimo.
Può scegliere la modalità di pagamento più congeniale alle sue esigenze (Addebito diretto o bollettino postale). Nella documentazione contrattuale che riceverà è inserito un modulo (Modalità di pagamento addebito diretto su conto corrente, modulo SEPA) che dovrà compilare in ogni sua parte e sottoscrivere.
Per richiedere la domiciliazione della bolletta deve essere compilato l'apposito il modulo, allegato al plico contrattuale, oppure si può scaricare dal sito di Sentra Energia. La domiciliazione viene richiesta da Sentra Energia all'Istituto di Credito (banca o ufficio postale) da lei indicato.
Chi ha scelto una nuova società di vendita, può sempre cambiare scegliendone liberamente un altra, l'Autorità ha fissato dei tempi favorevoli ai consumatori per esercitare il "diritto di recesso" che estingue un contratto: Il cliente può recedere in qualunque momento con un preavviso di:
Il periodo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso.
Si, il Cliente potrà cambiare fornitore ogni qual volta lo desideri, inoltre in qualsiasi momento potrà scegliere l' offerta di Sentra Energia che ritiene più adatta alle proprie esigenze.
Al distributore locale di competenza. L'impresa di distribuzione è il soggetto che gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui è anche proprietaria. Interventi come riparazioni dei guasti, ripristino dell'alimentazione, ecc. sono di sua esclusiva competenza. Il numero di telefono del servizio guasti, inoltre, resta invariato, poiché è sempre quello del distributore locale ed è sempre riportato sulla bolletta di Sentra Energia.
Possono accedere al Bonus Gas tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale. E' inoltre necessario che l'indicatore ISEE del nucleo familiare non superi i 7.500 € o, nel caso di nuclei familiari con più di tre figli a carico, che non superi i 20.000 €.
Per richiedere il Bonus Gas occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF). I moduli sono reperibili sui siti internet dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it), del Ministero dello Sviluppo Economico (www.sviluppoeconomico.gov.it) e dell'Anci (www.bonusenergia.anci.it).